Livia Dumontet Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione
    • Livia Dumontet
    • I Soci Fondatori
    • I Nostri Valori
    • La Nostra Missione
    • Documenti Sociali e Rendiconti Finanziari
  • I Progetti
    • Premio Livia Dumontet >
      • I Edizione 2014-15
      • II Edizione 2015-16
      • III Edizione 2016-17
      • IV Edizione 2017-2018
      • V Edizione 2018-19
      • VI Edizione 2019-20
      • VII Edizione 2021-2022
      • VIII Edizione 2022-2023
    • Il Mio Racconto >
      • I Edizione 2020-21
      • II Edizione 2021-22
    • I Raccontatori
    • Borsa di Studio Livia Dumontet
    • Incontri con l'Autore >
      • 03-02-2016: Yigal Leykin
      • 31-01-2017: Maurizio Maggiani
      • 03-02-2017: Francesco Pinto " I Giorni dell'Oro"
      • 02-12-2017: Francesco Carofiglio
      • 15-02-2018: Raja Alem
    • Letture a casa
  • Photogallery
    • I Edizione Premio Livia Dumontet 2014-15
    • II Edizione Premio Livia Dumontet 2015-16
    • III Edizione Premio Livia Dumontet 2016-17
    • IV Edizione Premio Livia Dumontet 2017-18
    • V Edizione Premio Livia Dumontet 2018-19
    • VI Edizione Premio Livia Dumontet 2019-2020
    • VII Edizione Premio Livia Dumontet 2021-22
    • VIII Edizione Premio Livia Dumontet 2022-23
    • I Edizione - Il Mio Racconto 2020-21
    • II Edizione - Il Mio Racconto 2021-22
    • I Raccontatori
    • Incontri con l'Autore
    • Letture a casa
  • Riconoscimenti
    • Patrocini
    • Rassegna Stampa
  • Partner
  • Come Sostenerci
    • Donazioni
    • Diventa "Sostenitore"
  • Contatti

I Raccontatori

Avviciniamo i bambini al fantastico mondo delle fiabe e dei racconti. 

Immagine
Immagine
Immagine
EVENTO MERIDONARE

Video Crowdfunding

Il racconto di Miriam
File Size: 1500 kb
File Type: docx
Download File

Il progetto “ I Raccontatori” rappresenta la naturale evoluzione del Premio alla Lettura Livia Dumontet: portare il libro e la lettura in quei luoghi, quartieri e aree della nostra città, lontani dai tradizionali circuiti culturali, e consentire a chi, meno fortunato, non ha avuto e non avrà la possibilità di dotarsi di mezzi, strumenti e conoscenze per intraprendere un percorso formativo e di studi , per un futuro migliore.

Il progetto dei “Raccontatori” ha una finalità precisa: far entrare quei bambini (tra i 7 e gli 11 anni) che abitano in quelle zone, nel mondo fantastico delle fiabe, dei racconti e delle vicende narrate nei libri, e a raccontarle siano anche i loro genitori.
Un “laboratorio” per far sviluppare nei bambini e nei loro genitori una naturale propensione verso la lettura.

Ai bambini “raccontiamo” le opere d’arte ed architettoniche della città in cui vivono, e delle quali non hanno alcuna o poca conoscenza, organizzando anche  visite guidate dopo il “racconto”.

In modo ludico e semplice cerchiamo di portare “cultura” e “conoscenza” in quei luoghi dove i modelli educativi sono in gran parte dettati dalla televisione o dalle gesta di eroi “negativi”.
Non è un progetto difficile e non ha alcun obiettivo pedagogico e ancor meno sociologico.

Siamo stati mossi da una sola convinzione: se entra il libro e la “conoscenza” nelle case di quei bambini, e se ai genitori insegniamo a ”leggere e raccontare” un libro, una favola, ai propri figli, forse si innamoreranno entrambi  di quei personaggi, di quelle storie, di quegli “eroi ed eroine positivi” e potrebbe germogliare in loro il seme della curiosità e dell’intraprendenza.

Un percorso facile che parte da un libro, affidando il racconto a chi ha strumenti per “interpretare” la lettura, per portare nel tempo i piccoli e i loro genitori ad avere confidenza con la lettura, il racconto e il libro.

Il “Racconto” sarà assistito da filmati e cartoons per renderlo più facile e agevole e per far sviluppare nei bimbi una più fervida immaginazione. Il racconto sarà “proattivo” in modo da insegnare a lavorare “collaborando” e a sviluppare nei bambini la voglia di conoscere ed apprendere.

Raccontare un “libro” creando situazioni, atmosfere, utilizzando immagini e suoni. Questa è la finalità del progetto: sviluppare la fantasia, far crescere il senso della percezione, dell’attenzione e la voglia di leggere.

Ogni singolo “Racconto” si sviluppa per fasi:
  1. La scelta del libro, viene fatta con i bambini, che devono “inventare” la storia attraverso cinque domande:  Quando? Dove? Chi? Perché? Come vuoi che finisca il racconto? Ovviamente condotti ad uno specifico libro con l’ausilio del “Raccontatore”;
  2. Raccontare “la storia” con utilizzo di filmati, se disponibili, altrimenti da produrre con foto per documentare;
  3. Inventare un personaggio: si chiederà ad ogni bimbo di inventare un personaggio non inserito nel libro;
  4. Il libro di ognuno, aiutare i bambini a “raccontare” le storie che più li appassionano.
Il “racconto” finirà con una festa dove ogni bambino potrà anche, se vuole, disegnare la sua storia.

La prima “rappresentazione” è avvenuta a Febbraio 2016  nella zona di Napoli i “Quartieri Spagnoli”, scelta per la presenza di molti cittadini stranieri e di una vasta area di degrado ambientale e sociale.
Riteniamo che fare incontrare genitori che vivono nella nostra città, di diversa nazionalità, intorno ad un libro, sia anche un buon modo per far sviluppare, tra i genitori, se non rapporti di amicizia, almeno di cordialità, ed aiutare i piccoli ad una più facile integrazione.

Dopo i Quartieri Spagnoli, il progetto si è esteso anche al Rione Traiano e al quartiere Salicelle di Afragola, altri luoghi "difficili" con un'alto indice di dispersione scolastica.  In collaborazione con la Prefettura di Napoli ono stati coinvolti anche  i bambini figli di immigrati. Al Rione Salicelle è in progetto un "Laboratorio di lettura e scrittura creativa" con un noto scrittore e un attore di una famosa serie televisiva.

In ogni luogo dove sarà replicato il progetto saranno allestite oltre alla sala lettura e proiezione filmati anche una biblioteca, per dare i libri in prestito ai genitori. La lettura deve continuare anche a casa.

Presenteremo il progetto e sigleremo protocolli di intesa con scuole ubicate nei luoghi dove sarà esteso il progetto per scambi e collaborazioni. Un’ evoluzione del progetto sarà portarlo nelle scuole di infanzia e elementari.

Inoltre si organizzeranno con i bambini che parteciperanno alle sessioni dei Raccontatori delle visite guidate nei tanti luoghi di bellezza e di cultura della città di Napoli, abbinabili, per qualche motivo alle favole raccontate. In questo modo i bambini, oltre a conoscere posti così vicini a loro ma forse ancora sconosciuti, impareranno a collegare la vita reale con la fantasia delle favole.

Al momento, per questioni di tempo, abbiamo deciso di partire in partnership, ma in modo del tutto laico, con quelle importanti realtà che sono le Parrocchie, senza le quali molti servizi mancherebbero nella nostra città, soprattutto a favore dei più deboli. Successivamente saranno coinvolte le scuole.

Il progetto ha la piena condivisione dell’Amministrazione Comunale di Napoli che ci ha dato e ci darà appoggio logistico e pubblicità per portarlo anche in altre aree della città. ​

Immagine

Associazione Livia Dumontet E.T.S.
CF: 95217340637 - Sede Sociale: Via Nevio 36 - 80122 - Napoli
segreteria @ liviadumontetonlus.it

© COPYRIGHT 2015 
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​Privacy and Cookie Policy