Livia Dumontet Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione
    • Livia Dumontet
    • I Soci Fondatori
    • I Nostri Valori
    • La Nostra Missione
    • Documenti Sociali e Rendiconti Finanziari
  • I Progetti
    • Premio Livia Dumontet >
      • I Edizione 2014-15
      • II Edizione 2015-16
      • III Edizione 2016-17
      • IV Edizione 2017-2018
      • V Edizione 2018-19
      • VI Edizione 2019-20
      • VII Edizione 2021-2022
      • VIII Edizione 2022-2023
    • Il Mio Racconto >
      • I Edizione 2020-21
      • II Edizione 2021-22
    • I Raccontatori
    • Borsa di Studio Livia Dumontet
    • Incontri con l'Autore >
      • 03-02-2016: Yigal Leykin
      • 31-01-2017: Maurizio Maggiani
      • 03-02-2017: Francesco Pinto " I Giorni dell'Oro"
      • 02-12-2017: Francesco Carofiglio
      • 15-02-2018: Raja Alem
    • Letture a casa
  • Photogallery
    • I Edizione Premio Livia Dumontet 2014-15
    • II Edizione Premio Livia Dumontet 2015-16
    • III Edizione Premio Livia Dumontet 2016-17
    • IV Edizione Premio Livia Dumontet 2017-18
    • V Edizione Premio Livia Dumontet 2018-19
    • VI Edizione Premio Livia Dumontet 2019-2020
    • VII Edizione Premio Livia Dumontet 2021-22
    • VIII Edizione Premio Livia Dumontet 2022-23
    • I Edizione - Il Mio Racconto 2020-21
    • II Edizione - Il Mio Racconto 2021-22
    • I Raccontatori
    • Incontri con l'Autore
    • Letture a casa
  • Riconoscimenti
    • Patrocini
    • Rassegna Stampa
  • Partner
  • Come Sostenerci
    • Donazioni
    • Diventa "Sostenitore"
  • Contatti

Il Premio Livia Dumontet

Un concorso di lettura per aiutare gli studenti più meritevoli.

I EDIZIONE 2014-15
II EDIZIONE 2015-16
III EDIZIONE 2016-17
IV EDIZIONE 2017-18
V EDIZIONE 2018-19
VI EDIZIONE 2019-20
VII EDIZIONE 2021-22
VIII EDIZIONE 2022-23
regolamento_2022-23.pdf
File Size: 317 kb
File Type: pdf
Scarica file


Il “Premio
Livia Dumontet“ ha il fine di aiutare gli studenti più meritevoli e più bisognosi ad affrontare gli studi universitari  e costruire un curriculum che li metta nelle stesse condizioni riservate ai più fortunati. Altro obiettivo, è quello di avvicinare quanto più possibile i ragazzi alla lettura.

Il Premio è riservato agli studenti iscritti all’ultimo anno di corso delle scuole superiori della Città Metropolitana di Napoli, e  consiste in una borsa di studio da utilizzare esclusivamente per i costi di iscrizione in una Facoltà, scelta dal vincitore, di durata triennale o quinquennale, in una Università Pubblica di Napoli, per l’acquisto dei libri di testo, per migliorare la conoscenza delle lingue  straniere,  per potenziare il proprio curriculum di studi.

Vincitore del Premio Livia Dumontet è lo studente iscritto al Concorso “LeggerePerVivere,ViverePerLeggere” abbinato al Premio  che, a parere di  una giuria scelta dall’ Associazione Livia Dumontet Onlus, composta da scrittori, docenti, giornalisti e da personaggi di riconosciuta notorietà culturale e artistica, abbia prodotto il miglior elaborato , sotto forma di  “ saggio breve”, dalla lettura di un libro, dove raccontare pensieri, impressioni, sentimenti che ha in lui prodotto.

I libri sono scelti dalla nostra Associazione in base ad un tema specifico, affrontato dagli autori secondo la loro diversa sensibilità e  trama narrativa. Attraverso un abbinamento casuale, ogni scuola “adotta” uno dei libri scelti, da dare in lettura agli studenti iscritti al Concorso.

Sono organizzati, nel corso dell’anno scolastico, incontri autori-scuole, durante i quali l’autore  “racconta” il suo libro e risponde a domande degli alunni con l'intento di stimolare in loro curiosità verso il tema trattato e di avvicinare quanto più possibile la platea studentesca alla lettura.

Oltre al primo premio, dall’edizione 2015-2016,  sono istituite altre due borse di studio, per gli altri due finalisti del Concorso “LeggerePerVivere,ViverePerLeggere” abbinato al Premio, da utilizzare per potenziare il proprio curriculum di studi e che consentono di iniziare e portare a termine gli studi universitari, e migliorare la conoscenza della lingua inglese.

Il Concorso si svolge in due fasi in cui gli studenti partecipano a due distinte gare di lettura ed elaborazione testo da un libro. La prima, durante la quale incontrano gli autori dei libri dati in lettura, tra gli studenti di ogni singola scuola invitata a partecipare, una successiva  tra i vincitori delle gare delle singole scuole.
Nel Regolamento del Premio sono indicate le modalità di partecipazione, i requisiti e lo svolgimento delle gare, nonché  la  consistenza delle singole Borse di Studio.

Il Premio Livia Dumontet ha avuto molti e importanti riconoscimenti e patrocini. Ultimo in ordine temporale il Premio " Insieme Si Può", un concorso nazionale organizzato da Wind Tre,  Partecipavano al concorso oltre 50 Onlus che operano nel campo della  Formazione, della Istruzione, della Cura alle Persone e della Cultura.

Immagine

Associazione Livia Dumontet E.T.S.
CF: 95217340637 - Sede Sociale: Via Nevio 36 - 80122 - Napoli
segreteria @ liviadumontetonlus.it

© COPYRIGHT 2015 
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​Privacy and Cookie Policy