Livia Dumontet Onlus
  • Home
  • Chi Siamo
    • L'Associazione
    • Livia Dumontet
    • I Soci Fondatori
    • I Nostri Valori
    • La Nostra Missione
    • Documenti Sociali e Rendiconti Finanziari
  • I Progetti
    • Premio Livia Dumontet >
      • I Edizione 2014-15
      • II Edizione 2015-16
      • III Edizione 2016-17
      • IV Edizione 2017-2018
      • V Edizione 2018-19
      • VI Edizione 2019-20
      • VII Edizione 2021-2022
      • VIII Edizione 2022-2023
    • Il Mio Racconto >
      • I Edizione 2020-21
      • II Edizione 2021-22
    • I Raccontatori
    • Borsa di Studio Livia Dumontet
    • Incontri con l'Autore >
      • 03-02-2016: Yigal Leykin
      • 31-01-2017: Maurizio Maggiani
      • 03-02-2017: Francesco Pinto " I Giorni dell'Oro"
      • 02-12-2017: Francesco Carofiglio
      • 15-02-2018: Raja Alem
    • Letture a casa
  • Photogallery
    • I Edizione Premio Livia Dumontet 2014-15
    • II Edizione Premio Livia Dumontet 2015-16
    • III Edizione Premio Livia Dumontet 2016-17
    • IV Edizione Premio Livia Dumontet 2017-18
    • V Edizione Premio Livia Dumontet 2018-19
    • VI Edizione Premio Livia Dumontet 2019-2020
    • VII Edizione Premio Livia Dumontet 2021-22
    • VIII Edizione Premio Livia Dumontet 2022-23
    • I Edizione - Il Mio Racconto 2020-21
    • II Edizione - Il Mio Racconto 2021-22
    • I Raccontatori
    • Incontri con l'Autore
    • Letture a casa
  • Riconoscimenti
    • Patrocini
    • Rassegna Stampa
  • Partner
  • Come Sostenerci
    • Donazioni
    • Diventa "Sostenitore"
  • Contatti

Quinta Edizione 2018-19

La V Edizione del Premio ha visto la partecipazione di importanti scrittrici, Antonella Ossorio, Simonetta Agnello Hornby e Sara Rattaro.

Vincitore del Premio Livia Dumontet, è risultato l'alunno del Liceo Vittorini di Napoli, Nicola Monteasi

Seconda classificata, Adriana Longo, del Liceo Garibaldi-Vittorio Emanuele di Napoli

Terzo classificato, Emanuele Barone dell'I:S. Archimede di Napoli



photogallery
La V Edizione del Premio Livia Dumontet si è svolta tra ottobre 2018 ed Aprile 2019, e si è conclusa con la cerimonia di premiazione annuale il 23 Maggio 2019, presso la Sala della Giunta del Comune di Napoli.
Vincitore del Premio Livia Dumontet è risultato Nicola Monteasi, del Liceo Vittorini di Napoli-Vomero Alto, mentre i due finalisti, che si aggiudicano le altre due borse di studio “Dare Futuro” e “donna Paola Grimaldi”, sono Adriana Longo, del Liceo Garibaldi-Vittorio Emanuele di Napoli - Centro,  e Emanuele Barone, dell'Isis Archimede, di Napoli-Ponticelli.
 
Questa edizione del Premio ha visto altri premiati, per merito e per il piazzamento nelle singole gare interne alle scuole. 
Per merito è stata premiata con una borsa di studio, che le consentirà di accedere al corso di sceneggiatura dell’Accademia, Flavia Fusco, una brillante diplomata che unisce alle indubbie capacità nel disegno e nella modellistica, anche la passione per il bel canto. Nel corso della manifestazione sono stati proiettati i disegni che Flavia ha prodotto di alcuni dei protagonisti delle opere liriche e dei racconti più noti. 

Come anticipato, da questa edizione sono stati premiati anche gli altri due finalisti della gara interna alle scuole, con una borsa che comprendeva corsi di lingua e buoni libri.  Si sono piazzati al secondo posto: 
a)      Nunzia Montella, ISIS Archimede
b)      Sara Castaldo, del Liceo Garibaldi – Vittorio Emanuele
c)      Francesco Forte, del Liceo Vittorini 
Si sono classificati terzi, sempre alla gara interna delle scuole che hanno partecipato a questa edizione: 
d)      Miriam D’Angelo, ISIS Archimede
e)      Santina Lupone, Liceo Garibaldi Vittorio Emanuele 

Il tema scelto, per i libri da consegnare e gli autori da invitare, è stato “ Il Viaggio” come luogo di conoscenza e di sentimento. La scelta è caduta su: 
  1. “Nessuno può volare” di Simonetta Agnello Hornby, dato in lettura agli studenti dell’ISIS        Archimede e presentato dall’autore;
  2. "La cura dell’acqua salata" di Antonella Ossorio, dato in lettura agli studenti del Liceo Vittorini, presentato dall’autore;
  3. "Niente è come te"  di Sara Rattaro,  dato in lettura agli studenti del Liceo Garibaldi, presentato dall’autore.
Per la gara finale, che ha visto sfidarsi i tre finalisti, vincitori della gara interna di ogni singola scuola, il libro scelto è stato:
  • "Viaggi e altri viaggi"  di A. Tabucchi

Gli Elaborati prodotti sono stati giudicati da una giuria esterna alle scuole e alla associazione che, sulla base di punteggi ottenuti applicando una serie di parametri valutativi, ha designato il vincitore del Premio Livia Dumontet e delle altre due borse di studio.
Gli incontri studenti-scrittori si sono tenuti il 28 gennaio, il 5 e 11 febbraio 2019.

Il 28 gennaio 2019 si è tenuto all’Istituto ISIS Archimede di Napoli-Ponticelli, , il primo degli incontri scrittori -alunni che hanno partecipato all’edizione 2018-2019 del Premio Livia Dumontet, con la scrittrice Simonetta Agnello Hornby. Un incontro molto bello, a volte commovente ma lieve, merito soprattutto di Simonetta e del tema che tratta in questo libro, scritto a quattro mani con il figlio George, affetto da SLA.
Un viaggio nel mondo del dolore, della malattia, e di come con coraggio George la sta affrontando. Ma anche il viaggio nella nostra Italia, loro che vivono a Londra, per conoscere lo stato dell'attenzione verso la disabilità delle nostre città. Poca, a volte nessuna. Nel libro è anche indicata la nostra bellissima metropolitana, un museo di arte moderna a cielo aperto. Se avessero costruito il marciapiedi di accesso allineato ai vagoni del treno, forse sarebbe stato meglio! Nel libro George racconta dell'episodio di quando in visita alla metro, accompagnato da esponenti della giunta e da una troupe di Rai1, non riesce a salire nel vagone.
A una domanda di una studentessa “ lei ritiene che un disabile viva meglio a Londra che in Italia” Simonetta Agnello ha però risposto “ uguale”. In Inghilterra , come a Londra, esistono gli scivoli e le strutture per i disabili, ma nessuno ti dà una mano. In Italia strutture poche, barriere molte, ma trovi sempre qualcuno che ti aiuta a spostare o sollevare la carrozzella di un disabile.


Lunedì 4 febbraio il secondo degli incontri autori- scuole per l'edizione del Premio Livia Dumontet 2018-2019.  Sara Rattaro, una delle nostre migliori scrittrici, vincitrice di importanti Premi Letterari, tradotta in 14 paesi, che ha scalato in breve tempo le classifiche dei libri più venduti, ha incontrato i ragazzi che partecipano al Premio Livia Dumontet, del Liceo Garibaldi di Napoli. Il libro "Niente è come te" ( Premio Bancarella 2016) tratto da una storia vera, dove la Rattaro affronta il delicato tema della sottrazione internazionale di minori. Tema poco sentito ma di grande impatto emotivo, che ha colpito molto i ragazzi del Garibaldi, che poco o nulla sapevano del fenomeno, delle difficoltà a rivedere i figli, a volte insormontabili, che incontrano i genitori italiani, sia in Europa, per la non uniformità del diritto di famiglia, sia soprattutto, se riguarda paesi e genitori arabi. Sara Rattaro si è rivelata non solo una grande scrittrice, cosa che già sapevamo, ma anche una donna molto sensibile.
​

Lunedì 11 febbraio 2019 l'ultimo degli incontri autore-scuola per il concorso di lettura e elaborazione testo abbinato al Premio Livia Dumontet. L'autore Antonella Ossorio con il suo bellissimo romanzo " La cura dell'acqua salata", la scuola il Liceo Vittorini di Napoli, la platea gli studenti che partecipano al concorso.
Un bellissimo incontro, per la partecipazione degli studenti, e per la presenza di due scrittrici la Ossorio e Enza Alfano, che hanno reso ancora più "letterario" e interessante l'incontro. La "Cura dell'acqua salata" è l'ultimo romanzo della scrittrice napoletana. Un libro letterariamente ricco, con tante citazioni in napoletano, ma anche in galiziano, come "marusia", "inquietitudine". Un repertorio di accenti, proverbi e modi di dire, che affondano le radici in un comune patrimonio linguistico, che è bello scoprire non dimenticato. Un romanzo con tanti riferimenti alla nostra città di cui si avverte l'amore che la Ossorio nutre. Una Napoli però diversa nei luoghi descritti: Bagnoli prima della costruzione del Polo siderurgico, che ci fa "riscoprire" una figura forse dimenticata , l'architetto Lamont Young, e il suo visionario disegno di una Napoli moderna, con una metropolitana ante litteram che avrebbe unito, per decongestionare la città, Posillipo, Bagnoli, ai Campi Flegrei, e la costruzione di un nuovo quartiere con terme, giardini, terrazze, stabilimenti balneari,alberghi e case galleggianti. Ma fu rifiutato…….



Immagine
Immagine

Associazione Livia Dumontet E.T.S.
CF: 95217340637 - Sede Sociale: Via Nevio 36 - 80122 - Napoli
segreteria @ liviadumontetonlus.it

© COPYRIGHT 2015 
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
​Privacy and Cookie Policy